top of page
IMG-20180424-WA0056.jpg

La Pedagogia Clinica πχ

La Pedagogia Clinica πχ è una scienza autonoma fondata nel 1974 sui principi ispiratori del prof. Guido Pesci.

Essa studia, approfondisce e rinnova metodi esclusivi, con la finalità di aiutare il singolo individuo, la coppia o il gruppo a crescere in senso armonico e a raggiungere nuove disponibilità allo scambio con gli altri, per affrontare con consapevolezza le nuove situazioni che si presentano nei diversi periodi dell'esistenza.

L'accezione di “clinico” definisce la finalità educativa come azione umana di aiuto alla persona.

"Si educa molto con quello che si dice, ancor più con quello che si fa, molto di più con quello che si è”

Ignazio di Antiochia

Il Pedagogista Clinico® si rivolge a individui, coppie o gruppi di persone di ogni età al fine di promuovere ed estendere le capacità individuali e sociali e favorirne il processo di sviluppo.

Differenziandosi da un modello sanitario e da altri professionisti che operano nei servizi socio-educativi e socio-assistenziali, non si concentra sui disturbi e le incapacità, ma considera l'individuo nella sua interezza avendo come obiettivo quello di attivare e valorizzare, attraverso una valida relazione e l'utilizzo di metodi e strumenti, Potenzialità, Abilità, Disponibilità.

IMG_20231112_172324.jpg

Il Pedagogista Clinico®

"Non chiederti di cosa ha bisogno il mondo… Chiediti che cosa ti rende felice e poi fallo.

Il mondo ha bisogno di persone felici!​"

Antonie de Saint-Exupéry

IMG_20231114_172450.jpg

Interventi di aiuto

ETÀ PRESCOLARE E SCOLARE

Accompagna bambini/e e ragazzi/e a promuovere:

  • autonomia e intenzionalità

  • abilità espressive e di comunicazione verbale

  • l'organizzazione motoria e di aggiustamento anche attraverso la conoscenza e la consapevolezza della propria corporeità.

Nell'età scolare supporta, sviluppa e potenzia:

  • le abilità grafo-gestuali

  • le capacità di lettura, scrittura e logico-matematiche

  • l'attenzione e la memoria.

In accordo con la famiglia si coordina con la scuola al fine di favorire un’utile integrazione tra l'intervento di aiuto e l'iter educativo scolastico.

DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Intervento o singole supervisioni di bambini, ragazzi e adolescenti per il:

  • raggiungimento delle autonomie

  • miglioramento della comunicazione

  • consapevolezza della propria corporeità

  • apprendimento di nuove abilità

  • gestione dei comportamenti disfunzionali

  • riduzione della selettività alimentare

  • apprendimento del comportamento sociale

  • gestione dell'affettività.

SINGOLI ADULTI

In momenti della vita di disequilibrio, forte stress e di perdita della direzione, supporta l'adulto:

  • promuovendo la fiducia e la disponibilità a vivere positivamente il proprio corpo

  • favorendo l’autostima e il piacere di aprirsi al mondo esterno anche attraverso la promozione di stili di vita efficaci

  • aumentando la disponibilità a muoversi positivamente verso gli obiettivi desiderati.

 

COPPIE E GENITORI

Accompagna le coppie e i genitori nel loro percorso di evoluzione al fine di:

  • facilitare la riflessione per nuove e diverse intese

  • educare la coppia all’utilizzo di stili comunicativi efficaci

  • accompagnare i genitori nel monitorare l’attesa prenatale, la nascita e lo sviluppo del bambino attraverso l’evoluzione propriocettiva e le sicurezze nelle interazioni sociali

  • offrire occasioni di riflessione sugli stili educativi verso i figli e sulla funzione genitoriale.

FORMAZIONI DI GRUPPO A GENITORI E INSEGNANTI

Supporta e forma genitori ed insegnanti:

  • nelle pratiche pedagogiche per prevenire le difficoltà

  • alla gestione di comportamenti disfunzionali

  • alla comprensione e gestione di persone con sindrome dello spettro autistico.

 

Il primo incontro, nel mio studio di Viale Sauli 39/2 a Genova, è gratuito, potremo conoscerci e capire se iniziare questo percorso insieme.

Iscritto elenco ANPEC n°4710

Professionista disciplinato L.4/2013

bottom of page